Il processo di un agente immobiliare che decide di fare sul serio
Sia che tu abbia appena iniziato a fare l’agente immobiliare, sia che tu lo faccia da una vita, è per te il caso di leggere questo articolo per capire che basteranno poche mosse e delle semplici planimetrie ridisegnate per risvegliare la tua agenzia e avere successo. Ti racconto la storia di Carlo, che ha iniziato con ottime aspettative e poi… scopri come è andata a finire!
Fase 1: Il dubbio
“QUI C’È QUALCOSA CHE NON VA”
![](https://www.totalrenderarchitecture.com/wp-content/uploads/2022/06/5-3.jpg)
Carlo è un agente immobiliare tritren 150 by dragon pharma in usa trenbolone mix tri tren crossfit – lakewoodsteroid.com da tanto tempo e ha sempre venduto piuttosto bene le case per cui aveva gli incarichi. Tutti lo conoscono, manda avanti l’agenzia immobiliare da anni ed è l’unico, nel suo paese. Da poco, però, ha avuto una bella sorpresa: un’altra agenzia ha aperto proprio nella via principale, la più frequentata. “Non succederà nulla, la gente mi conosce, continueranno tutti ad affidarsi a me“, si ripete Carlo. Nonostante questa speranza, Carlo si accorge che effettivamente le visualizzazioni sul suo sito sono sempre meno e le poche che ci sono non portano a nessuna chiamata e a nessun appuntamento. Com’è possibile?
La fortuna di Carlo è quella di essere sempre riuscito a mandare avanti tutto perché era il solo a cui la gente poteva affidarsi, e questo pensava potesse bastare per essere considerato l’unica soluzione per sempre.
Ma ora non è più così ed è quindi arrivato il momento di farsi delle domande e darsi delle risposte… Cosa posso fare adesso per attirare l’attenzione di chi deve vendere la sua casa e di chi è alla ricerca di una nuova abitazione?
Fase 2: La ricerca
“ECCO COSA POSSO FARE”
![](https://www.totalrenderarchitecture.com/wp-content/uploads/2022/06/6-2.jpg)
Cercando in giro, alla ricerca di ispirazione, Carlo capisce che la soluzione è solo una: rilanciare la sua agenzia immobiliare! Il servizio che lui offre è sicuramente apprezzato da chi lo conosce, ma è arrivato il momento di farsi apprezzare anche da chi non ha mai avuto modo di incontrare. Questo significa preparare un bel biglietto da visita: non parlo del cartoncino con su nome e numero, ovviamente. Bisogna far si che chi entra sul suo sito o visita la sua agenzia, rimanga piacevolmente stupito dalla chiarezza delle informazioni, delle immagini, dello stile. Capisca che ha a che fare con un professionista e riesca a dargli fiducia all’istante. Perché alla fine, si tratta di questo: daresti la tua casa storica in vendita a uno che non ti ispira minimamente?
Allora, al lavoro: nuovo sito, nuova gestione degli annunci: fotografie scattate da un fotografo professionista, luminose e belle, logo su ogni immagine, descrizione scritta con calma e in un italiano corretto (non diamolo per scontato!) e poi una bella planimetria. Oh no! Carlo ha solo planimetrie catastali… inguardabili!
“Ma queste mi rovineranno la mia nuova pagina! Forse è il caso di fare delle planimetrie ridisegnate, fammi un po’ sentire il mio amico Luigi…“
Fase 3: I primi tentativi
“MA QUANTO TEMPO CI VUOLE?!”
Sicuramente è l’idea giusta, anche perché quando un cliente mi contatta per un immobile, la prima cosa che mi chiede è di vedere la planimetria per capire la distribuzione degli spazi. Pensa che servizio, se iniziassi a inviargli la planimetria ridisegnata! O meglio ancora, se la mettessi sull’annuncio così arriverebbero solo clienti realmente interessati a fare una visita! Dai, mi sembra proprio l’idea giusta!
Meno male conosco Luigi, lui è sempre molto disponibile e sicuramente non gli dispiacerà farmi due o tre planimetrie ridisegnate. Ci metterà 3 minuti, lui è pratico di quei programmi lì.
![](https://www.totalrenderarchitecture.com/wp-content/uploads/2022/06/4-2.jpg)
Luigi è il geometra di fiducia di Carlo. Purtroppo però, passano i giorni e di Luigi ancora nessuna traccia. Questo perché Luigi in questo periodo è davvero pieno di lavoro, ha un’agenda che scoppia. Tra piccoli interventi, rilievi e catasto, impossibile rintracciarlo.
Dopo tre settimane ecco che finalmente arrivano le planimetrie pronte… e con gran sorpresa Carlo scopre che sono pure… SBAGLIATE! Lui avrebbe voluto una planimetria ridisegnata e arredata, cos’è invece questo disegno così tecnico? Ancora non si capisce la distribuzione degli ambienti… e ha dovuto anche aspettare un sacco di tempo!
Fase 4: La rassegnazione (la fase più pericolosa)
“CI PENSERÒ IO!”
Non ci credo che Luigi mi abbia liquidato così. Mi resta solo una cosa da fare: provarci io! Alla fine cosa ci vorrà? Si tratta di ricalcare un disegno, roba che facevo quando avevo 7 anni!
![](https://www.totalrenderarchitecture.com/wp-content/uploads/2022/06/1-3.jpg)
Carlo inizia a cercare un programma per ridisegnare planimetrie e per farlo butta mezza giornata, non trovando nulla di gratuito, anzi beccandosi pure un bel virus al pc, tra i vari e folli download. Così prova e riprova con i programmi più sbagliati in assoluto, e il risultato è solo TANTO TANTO TANTO TEMPO PERSO.
Quando sembra aver trovato un programma adatto, scopre con sua grande sorpresa che ricalcare non è così semplice come sembrava, bisogna poi trovare gli arredi da inserire, metterli in scala…
ALT! Com’è possibile che in questa stanza non ci stia il letto?
E intanto il tempo passa… non sembra essere stata una buona idea, provarci da soli.
Fase 5: La scoperta
“HAI MAI SENTITO PARLARE DI TOTAL RENDER?”
![](https://www.totalrenderarchitecture.com/wp-content/uploads/2022/06/3-2.jpg)
Carlo è dispiaciuto, dovrà rassegnarsi ed inserire nel suo sito quelle orrende planimetrie catastali, peccato! Finché un giorno, partecipando ad un corso e confrontandosi con una sua collega e amica fidata, Antonella, sente per la prima volta di essere vicino alla via d’uscita dal suo problema.
“Perché non ti affidi a Total Render, come me? Sai, anche io ero scettica, ne avevo testati tanti di servizi e tutti promettevano tempi di consegna rapidissimi: quando era vero, la qualità era pessima, se cercavo invece una buona qualità dovevo aspettare settimane. Finché non mi sono imbattuta nella pubblicità di Total Render, fidati di me: contattali!”
Fase 6: La rinascita!
“MA COME HO FATTO FINORA?”
Così succede che Carlo ci contatta, gli spieghiamo bene come funziona il servizio e lui approfitta per farci tante domande per trovare risposte ai suoi dubbi e curiosità. Ancora non si fida. Gli offriamo una prova gratuita, su un suo immobile a scelta. Sembra funzionare bene:
DOPO NEANCHE 24 ORE IL DISEGNO È PRONTO!
Carlo lo studia: è perfetto. Arredato bene, bei colori, preciso, in scala.
Si accorge però di un piccolo dettaglio, facendo la richiesta tramite il nostro sito aveva dimenticato di segnalare come erano disposti i sanitari nei bagni. Prova a mandarci una mail includendo la foto dei bagni, non si aspetta nulla.
Ed ecco, poco dopo, arriva una mail in risposta che conferma la modifica sulla sua planimetria. Carlo la scarica e rimane a bocca aperta.
Da quel giorno Carlo è un cliente fedele di Total Render! Sapendo che non hanno scadenza, acquista planimetrie in pacchetti per risparmiare sul costo (che è comunque molto molto vantaggioso!).
Quando prende degli incarichi nuovi richiede subito le planimetrie ridisegnate e arredate di Total Render, così da poterle pubblicare nel momento in cui pubblica l’annuncio.
I suoi clienti sono davvero soddisfatti: ieri ha preso l’incarico e oggi c’è già pubblicato un annuncio così curato nei dettagli? Paz – ze – sco!
![](https://www.totalrenderarchitecture.com/wp-content/uploads/2022/06/2-2.jpg)
Il passaparola è aumentato, Carlo è davvero uno che prende sul serio il suo lavoro.
Le planimetrie ridisegnate le lascia a chi lo fa di lavoro e ha quindi tantissimo tempo in più, che può dedicare alle visite e tempo di qualità con i clienti, che aumentano giorno dopo giorno!
Storie come queste le sentiamo tutti i giorni, e se non credi che Total Render possa aiutarti nel tuo lavoro, vai nella sezione in cui raccogliamo le testimonianze dei nostri clienti:
https://www.totalrenderarchitecture.com/testimonianze/
NON DIMENTICARTI DI SEGUIRCI ANCHE SU FACEBOOK: https://www.facebook.com/totalrenderarchitecture/